Le attività di quest’anno si tengono dal 13 al 20 novembre e avranno come tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”.
Read more
Le attività di quest’anno si tengono dal 13 al 20 novembre e avranno come tema “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”.
Read morePoiché siamo ancora in un clima estivo e vacanziero, nonostante alcuni siano tornati già a lavoro, quale momento migliore per un articolo basato su qualcosa di rilassante, di sociale e che abbia una grande fetta di pubblico sia in Svezia che in Italia? Gente, oggi parliamo di giochi da tavolo!
Read moreAcerbi, così, inizia il suo viaggio in Svezia partendo da Helsingborg in Scania, regione nel sud del paese scandinavo, diretto verso Göteborg, al fine di raggiungere successivamente Stoccolma.
Read moreC’è l’impressione che, negli ultimi anni, il mito svedese tenda a tratti a sgretolarsi ed a tratti a rafforzarsi. Se prima la Svezia era riconosciuta come baluardo della civiltà in Europa, quel paese dove tutto funziona benissimo, dove lo Stato è presente ed è raffigurabile in un meccanismo ben oleato che dà tutto il necessario a tutti, con la pandemia questa visione, ovviamente troppo perfetta della nazione scandinava, ha iniziato a far parlare di se.
Read morePer chi arriva dall’Italia è immediata la consapevolezza di quanto la Svezia sia un paese “giovane”, con tantissimi bambini e famiglie
Read moreChe gli Svedesi siano amanti del fai da te è noto a livello mondiale: l’Ikea ne è una dimostrazione evidente. Quello che pochi sanno, però, è che gli Svedesi, appena possono, fanno davvero TUTTO da sé! Qui soffrono della sindrome del Lego, del Meccano, dei chiodini colorati!
L’Ikea è per i novellini, per i pigri, per gli imbranati, i veri vichinghi li trovi a comprare le assi di legno per farsi i mobili da soli!
I mobili… i muri, i pavimenti, i soffitti, i tetti… tutto quello che vi può venire in mente, ebbene, loro lo fanno!
Fin dal primo uso del fuoco la brace fu l’unica fonte di calore che l’umanità potè usare per cuocere i cibi. Si cucinava sulla fiamma viva del fuoco che ardeva in buche scavate nel terreno: poi si usarono pietre riscaldate o braci per avere una cottura più controllata.
Read moreNelle principali piazze come Piazza Duomo da cui partivano tutte le linee dei tram della città o nei luoghi più frequentati, come la Stazione Centrale, all’inizio del novecento un ambulante, guidando il proprio carrettino, vendeva caffè ai passanti.
Read moreChi vive all’estero si sa, ha spesso il cuore in due nazioni. Questo lo si percepisce molto di più ogni volta che una competizione vede, nel nostro caso, l’Italia e la Svezia competere.
Read morePuó pesare anche 700 grammi, ha un colore bianco avorio, una forma quasi sferica schiacciata leggermente ai poli ed un sapore molto delicato dato che é privo di allicina che é la sostanza presente nell’aglio che ne determina il forte aroma e sapore. In Toscana viene chiamato l’aglio del bacio perchè non riserva cattive sorprese e ci si puó baciare dopo una cena con l’aglione.
Read more