Chi vive all’estero si sa, ha spesso il cuore in due nazioni. Questo lo si percepisce molto di più ogni volta che una competizione vede, nel nostro caso, l’Italia e la Svezia competere.
Read more
Chi vive all’estero si sa, ha spesso il cuore in due nazioni. Questo lo si percepisce molto di più ogni volta che una competizione vede, nel nostro caso, l’Italia e la Svezia competere.
Read moreAPOLLONIO MENABENI (Milano 1540 – Milano 1604). Medico, naturalista, scrittore, filosofo e poeta.
Read moreIl 7 febbraio 2022 comincerá la nuova campagna di raccolta dei certificati di esistenza in vita. Citibank, la banca che paga la pensione Inps ai residenti all’estero, invierà ai pensionati la modulistica per il certificato, che deve essere vidimato e rispedito entro il mese di giugno 2022.
Read moreSono carichi. Sono pronti all’attacco. Battono a ritmo le loro armi contro gli scudi e ululano come lupi affamati.
Dall’altro lato del campo di battaglia c’è il loro più acerrimo nemico.
Io. O meglio: io con un piatto in mano.
FRANCESCO NEGRI (Ravenna 27.3.1623 – Ravenna 27.12.1698). Presbitero, viaggiatore. All’età di 40 anni, assunto l’incarico di Prete Missionario in Svezia, da lì approfitta per intraprendere un viaggio nel nord estremo dell’Europa.
Read moreSiamo tutti migranti e molti di noi, come italiani all’estero, sono esposti a forme di precarietà più o meno intensa. Lo ricordiamo oggi 18 dicembre, nella data in cui Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (1990).
Read moreLORENZO ADAMI (Montelparo/Fermo 25.12.1630 – Fermo 26.11.1685). Conte e uomo d’armi, sceglie, fin da giovanissimo, la carriera militare. Nasce da una famiglia dell’alta borghesia della Marca Fermana che vanta lunghe tradizioni militari, con antenati illustri come il Cavalier Adami, che fu scrittore, matematico e Precettore di Galileo Galilei o come Francesco Adami, che fu Canonico della Cattedrale di Fermo, il quale aveva scritto, tra il 1590 e il 1591, un “Elogio alla Città di Fermo” e altre opere letterarie estremamente interessanti.
Read moreAnche quest’anno dal 22 al 28 novembre 2021 si svolge la sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, di cui l’Accademia Italiana della Cucina, con le sue delegazioni è uno dei sostegni. Negli anni é diventata una delle iniziative di punta per promuovere all’estero il meglio dell’agro ed eno-gastronomia italiana. Il tema di quest’anno è la tradizione e le prospettive della cucina italiana; consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare.
Read moreUn racconto breve di Roberto Riva, autore italiano in Svezia, che abbiamo avuto già il piacere e l’onore di farvi conoscere.
Read moreGuido Zeccola, ci ha lasciati. Un ultimo saluto ad un Amico, collaboratore e collega.
Read more