Il “made in Italy” e le sue molte interpretazioni che incontra al di fuori dei confini italiani.
Read more
Il “made in Italy” e le sue molte interpretazioni che incontra al di fuori dei confini italiani.
Read moreAl numero 174 di Djurgårdsvägen, sull’isola di Kungliga Djurgården (giardino zoologico reale) vi è un palazzo, “Oakhill”, risalente al 1910, realizzato dall’architetto Ferdinando Boberg.
Read moreIl saluto del nuovo direttore Manlio Palocci
Read moreSi é tenuta la riunione annuale della FAIS-IR. Ecco le novitá.
Read moreAlberto Macchi ci racconta la storia di Antonio Brunati, uno scenografo italiano del XVII secolo che é vissuto anche in Svezia
Read moreSALVATORE SIBILIA (Torino 29.6.1890 – Anagni 1969) Sibilia, oltre che come giornalista e docente universitario, è ricordato in veste di fecondo e pregevole scrittore, nonché come critico, storico e romanziere
Read moreIl Lavoratore, ha avuto il piacere di incontrare di nuovo Roberto Riva, autore de “I casi del commissario Grammatikus” e presidente dell’associazione “Varför inte”.
Read moreGrazie ad uno dei tanti eventi organizzati dalla associazione, “Il Ponte”, ho avuto l’opportunità di assistere alla presentazione del libro “En enkel biljett till Sverige” e di intervistare il suo autore Lars
Read moreA volte capita che una persona, oppure un gruppo di persone, crei qualcosa guidata da una passione; la crea, la sviluppa e poi la vita gli dice “no! Non puoi più farlo,
Read moreÉ l’anno 1906! L’immigrazione di massa italiana in Svezia è iniziata. Essa comprende, artigiani, mosaicisti e stuccatori, venditori di palloncini e venditori di statue in gesso.I primi italiani che vennero in Svezia
Read more